Home / ISI Cooking / Focaccia olive e pomodorini
Tutti i venerdì dalle 12.00 porta in tavola con noi tante ricette facili, veloci ma di grande effetto. I nostri ingredienti?! Prodotti a km zero, il forte legame con le nostre tradizioni culinarie e i buoni consigli di Isi Coppola
Oggi ci sono mille sfumature nella panificazione e nel mondo della lievitazione, anche e soprattutto per gli appassionati che si cimentano a casa nella difficile “arte bianca”.
La ricetta di oggi non vuole avere nessuna pretesa, è una vecchissima ricetta della mia madrina che però riesce sempre con poca fatica e si presta a mille buone preparazioni.
Una semplice focaccia con le olive, che vi presento con l’aggiunta di pomodorini e che, come sempre, poi vi racconto nelle varie versioni.
Iniziate facendo sciogliere 50g di lievito fresco di birra in mezzo bicchiere di latte tiepido che prenderete da mezzo litro.
Il restante latte vi servirà per l’impasto.
Fate la vostra bella fontana sul tavolo da lavoro, con 700g di farina (se vi piace potete anche fare 500g di farina bianca e 200g di una farina semi integrale), al centro mettete 6/7 cucchiai di olio EVO, 2 cucchiaini di sale, 1 di zucchero bianco e il latte con il lievito.
Iniziate a lavorare con le mani e poi man mano che prendete la farina, aggiungete il latte tiepido per aiutarvi nella lavorazione, fino ad ottenere un panetto liscio, che lascerete lievitare in un luogo caldo, coperto da un canovaccio tiepido per almeno un paio d’ore.
Tutto questa lavorazione la potete tranquillamente fare nella planetaria con il gancio.
Ora accendete il forno a 200gradi, ungete bene una teglia da forno, stendete con le mani la vostra focaccia e disponete olive nere e verso denocciolate e pomodorini, facendoli entrare un pochino nell’impasto.
Spolverizzare di origano se vi piace, un filo d’olio nel bordo e infornate per un quarto d’ora a 200gradi, poi finite a 250.
Potete alla fine aggiungere prima di servire della stracciatella di burrata, oppure a parte con anche dei salumi.
Oppure semplicemente a cubotti per aperitivo, magari anche con una acciughina arrotolata sopra.
Potete anche farla bianca con olio e sale grosso.
O con gli ingredienti che preferite, è sempre buonissssssima!!!!!